Come scegliere l’outfit migliore per un colloquio di lavoro?

Scritto da Paolo Fieni

Fare un buona prima impressione ad un colloquio di lavoro è essenziale per iniziare con il piede giusto e conquistare il selezionatore.

Molti recruiter, infatti, sostengono di riuscire a capire se il candidato è quello giusto già nei primi 90 secondi di incontro.

Anche se, indubbiamente, ci sono tantissimi fattori importanti che condizionano la tua candidatura, la verità è che, in ogni caso, una buona prima impressione fa davvero la differenza e ti aiuta a distinguerti dagli altri candidati.

Oltre ad aspetti come la puntualità, un buon atteggiamento, l’entusiasmo e la preparazione, anche il tuo abbigliamento gioca un ruolo fondamentale nel permetterti di dare una buona immagine di te al recruiter.

Qual è l’outfit migliore da scegliere per un colloquio di lavoro? In questo articolo, sciogliamo tutti i possibili dubbi che possono sorgere durante la scelta del giusto outfit per il colloquio.

Indice

    Ma prima, chi sono...

    Sono Paolo Fieni, e da oltre 10 anni insegno ai candidati più ambiziosi come si scrivono CV che ottengono più colloqui, come si affrontano con successo i colloqui di lavoro, e come si fa carriera in modo etico e professionale.

    Se vuoi affrontare con sicurezza granitica ogni tipo di colloquio e di selezionatore, e vuoi smettere di essere penalizzato nonostante ti senta un buon candidato, ti consiglio di guardare subito il mio webinar gratuito sui 3 falsi miti sul colloquio che ti faranno fallire durante la tua prossima intervista di lavoro.

    Ho un approccio controverso alle HR, perché sono allergico a tutto ciò che non è concreto, pratico, utilizzabile. Quello che insegno non si basa su teorie, mode, argomenti di tendenza, ma sui risultati osservati.

    Sono abituato a lavorare con chi è determinato ad ottenere "di più" e non si piange addosso nei momenti bassi. Se non sei affamato e non pensi di valere, non contattarmi.

      Tempo fa, dopo aver ascoltato l’ennesimo “So-Lavorare-In-Team-Ma-Anche-Da-Solo-Sono-Orientato-Ai-Risultati-E-Ho-Doti-Di-Problem-Solving” mi sono chiesto: ma perché i candidati si trasformano in pinguini ammaestrati? Se mi concedi qualche minuto...

      Dubbi sull’outfit ideale

      La scelta dell’abbigliamento per un colloquio è per molti candidati una nota critica. Per questo ho voluto dedicare un articolo a questo argomento.

      Ho visto candidati durante i colloqui vestirsi in modo eccessivamente elegante e formale, indossando abiti con cui erano visibilmente a disagio e accessori stravaganti e fuori luogo.

      E ho visto anche candidati vestirsi fin troppo casual, come se fossero andati a prendere un caffè al bar sotto casa, anziché a sostenere un’intervista di lavoro.

      In entrambi i casi, le loro scelte non si sono rivelate le migliori per consentirgli di fare una buona figura.Vestirsi adeguatamente per un colloquio di lavoro non è facile. Ad esempio, mettiamo il caso che tu stia per sostenere il colloquio in un’azienda dove nessuno – neppure l’Amministratore Delegato – indossa un completo.

      Opteresti per un look formale per l’occasione o sceglieresti qualcosa di casual? E se decidessi per il casual, come faresti ad assicurarti di apparire professionale?

      Il dress code varia in ogni contesto. Se una start up milanese potrebbe storcere il naso di fronte a un look eccessivamente formale, una corporate nel settore finanziario si scandalizzerebbe se al colloquio si presentasse qualcuno vestito in maniera casual.

      Per questo motivo, è molto importante che tu abbia una chiara idea della cultura aziendale dell’organizzazione dove stai per sostenere il tuo colloquio di lavoro, in modo da adeguare il tuo outfit al dress code della compagnia.

      Le aspettative su come i candidati e i dipendenti dovrebbero vestirsi sul posto di lavoro sono molto diverse da azienda ad azienda.

      E l’abbigliamento varia in base al settore in cui la compagnia opera, la location, i servizi offerti.

      Prima di scegliere il tuo outfit fai ricerche sull’azienda e cerca di capire qual è il dress code aziendale, più informazioni raccoglierai sull’organizzazione, più facilmente riuscirai ad assemblare il tuo look.

      Tuttavia, indipendentemente da come i dipendenti si vestono in azienda, è essenziale prestare una particolare attenzione al tuo aspetto durante un’intervista di lavoro.

      Il candidato che si veste con un completo, o un vestito, e delle scarpe eleganti, riesce a fare una migliore impressione di quello che si presenta al selezionatore in jeans e sneakers.

      Vediamo qual è l’outfit migliore da indossare a un colloquio per una posizione in un’organizzazione strutturata e qual è il più indicato per un colloquio più casual.

      Per entrambe le occasioni, ricorda di avere un aspetto curato e di indossare vestiti puliti e stirati.

      Come vestirsi per un colloquio in un’organizzazione

      Se stai per sostenere un colloquio di lavoro in un’azienda in settori come quello finanziario, assicurativo, bancario, dovresti optare per un outfit formale ed elegante.

      In generale, questo significa che dovrai indossare un completo con cravatta, se sei un uomo, o un tailleur pantalone, o gonna, e camicetta, se sei una donna.

      Per Lui

      Tra gli outfit migliori per l’uomo che lavora in tradizionali organizzazioni c’è sicuramente il completo.

      L’abbigliamento dev’essere pulito, curato e impeccabile, lo stile in questi ambienti è, infatti, piuttosto conservativo.

      Ecco qualche linea guida su cosa scegliere per fare colpo sul selezionatore:

      • Completo colore il blu navy, nero, o grigio scuro
      • Camicia a maniche lunghe di colore bianco o coordinata al completo
      • Cintura di pelle
      • Cravatta
      • Calze scure e scarpe in pelle
      • Taglio di capelli curato e professionale
      • Quantità minima di dopobarba
      • Unghie curate
      • Valigetta

        Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

        Per Lei

        In generale, l’outfit femminile per i colloqui di lavoro nelle organizzazioni è più vario e, talvolta, complesso rispetto a quello maschile

        Ci sono infatti molteplici e differenti opzioni per costruire un look appropriato per un’intervista di lavoro.

        Ad esempio, se decidi di indossare un vestito o una gonna, devi considerare se indossare anche i collant o se le gambe nude sono accettabili.

        Anche gli accessori sono una parte importante dell’outfit, insieme alla borsa, o valigetta appropriata.

        Per quest’ultima, opta sempre per qualcosa di professionale e abbastanza grande da contenere un block notes, il tuo curriculum e, se necessario, i tuoi progetti.

        Ecco qualche linea guida per assemblare un look adeguato per il colloquio di lavoro:

        • Completo blu navy, nero o grigio scuro
        • Abito con gonna appena sotto o sopra il ginocchio
        • Camicetta coordinata
        • Scarpe eleganti e non eccessivamente vistose
        • Accessori/Gioielli limitati
        • Acconciatura curata e professionale
        • Collant di colore neutro
        • Trucco leggero e una quantità limitata di profumo
        • Unghie ben curate
        • Borsa o valigetta

        E che, naturalmente, sia in linea con lo stile dell’azienda per cui stai sostenendo il colloquio.

        Come vestirsi per un colloquio di lavoro casual

        Quando il posto di lavoro per cui stai sostenendo l’intervista è meno formale, anche il dress code aziendale è probabile che lo sia.

        In questo caso hai diverse alternative tra cui scegliere per un colloquio di questo tipo, ad esempio:

        Business Casual: questo look prevede che abbandoni l’idea di un completo classico per scegliere qualcosa di meno ricercato. Tuttavia, non dovrai optare per jeans, sneakers, o qualunque altro capo che fa pensare che tu stia andando in palestra. Sii elegante ma misurato.

        Startup Casual: in questo caso, un paio di jeans possono andare bene, ma assicurati che questi siano adeguati. Non presentarti davanti al recruiter con i jeans strappati e strane cuciture. Devi presentarti comunque in modo stiloso, non sciatto. È una buona idea vestirsi in modo un poco più elegante rispetto alle persone che lavorano lì.

        Cosa indossare quando il dress code non è bene definito: quando non c’è un modo standard e comune a tutti i dipendenti dell’azienda di vestirsi, tu opta per un look professionale e tendente al business casual che abbiamo citato poco sopra. Ricorda che il tuo obiettivo è sempre quello di mostrare la tua serietà e professionalità sul posto di lavoro, quindi scegli un outfit che comunica che sei una persona affidabile e rispettosa.

        La psicologia dietro al tuo outfit per il colloquio

        Crea un match tra il colore del tuo abbigliamento e l’immagine che vuoi dare di te al selezionatore.

        I colori comunicano diversi messaggi di te e della tua personalità agli altri. Semplicemente con i colori che indossi puoi dare al selezionatore una determinata immagine di te.

        Ad esempio, il blu è considerato un ottimo colore per comunicare fiducia e la capacità di essere un team player, di saper cooperare con gli altri e interagire bene.

        Il nero invece è per chi vuole dire di sé che è un leader, ha iniziativa e non ha paura di assumersi rischi e responsabilità.

        L’arancione, è tra i colori peggiori da indossare durante un colloquio di lavoro, perché comunica che il candidato è poco serio e poco professionale.

        Ecco altri esempi del messaggio comunicano diversi colori:

        Grigio: sei una persona logica, razionale e analitica.

        Bianco: sei una persona organizzata e precisa.

        Marrone: sei una persona affidabile e credibile.

        Rosso: sei una persona forte e potente.

          Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

          Errori da evitare nella scelta dell’outfit per il colloquio

          Ora che hai visto quali sono le soluzioni migliori da adottare per il tuo outfit da colloquio di lavoro, vediamo anche quali errori non dovrai commettere quando ti presenterai di fronte al recruiter.

          Non scegliere un abbigliamento troppo sexy: evita di scegliere un look che rivela troppo del tuo corpo.

          Fai attenzione a non scegliere abiti trasparenti, scollati, in cui si intravede la tua biancheria intima, ecc. Attento anche a non indossare vestiti molto stretti che ti segnano o che creano effetti indesiderati.

          Anche se magari il tuo look va di moda ed è “trendy”, in un colloquio di lavoro potrebbe compromettere la tua candidatura.

          Non essere “abbagliante”: per quanto il tuo obiettivo sia quello di fare in modo che il selezionatore si ricordi di te, assicurati di essere ricordato nel modo giusto.

          Evita di indossare colori sgargianti o troppo accesi, i colori più semplici sono quelli che ti consentono di mostrare quanto sei professionale.

          In caso invece, ti fossi candidato per una posizione nel settore della moda, dell’arte, o in qualsiasi altro posto dove ti è richiesto di mostrare la tua personalità e la tua creatività, allora sbizzarrisciti.

          Non scegliere l’outfit prima di aver fatto ricerche sull’azienda: come ti ho detto nel corso dell’articolo, è importante che il tuo outfit sia adeguato all’organizzazione, al dress code e alla cultura aziendale.

          Se ti sentirai a disagio perché non hai il look adeguato durante il colloquio, la tua sicurezza potrebbe scendere e il selezionatore metterà in dubbio che tu sia il match giusto per la compagnia.

          Fare ricerche riguardo a quello che potrebbe essere il tuo posto di lavoro ti aiuta a prevenire questa possibilità.

          Se non riuscissi a raccogliere le giuste informazioni prima dell’intervista, parla con il selezionatore e chiedi se un look stile “business casual” potrebbe essere appropriato.

          Non eccedere con gli accessori: i tuoi accessori non devono distrarre il selezionatore.

          Non indossare gioielli vistosi e grandi, non eccedere con profumo o dopobarba ne con il trucco. Se hai un orologio con una sveglia assicurati di silenziarlo in modo che non vi disturbi durante l’intervista.

          Non dimenticare che anche le scarpe contano: per un colloquio di lavoro sono altamente sconsigliati i sandali, a meno che non si tratti di sandali col tacco.

          Indossa un paio di scarpe che siano abbinate al tuo look, non indossare niente di troppo sgargiante. Evita sneakers vecchie dai colori improbabili, tacchi troppo alti, o scarpe inadeguate.

          Ora hai tutto quello che ti serve per assemblare l’outfit ideale per fare colpo sul selezionatore.

          Ricorda che, oltre al tuo look, diversi fattori ti possono aiutare a dare una buona immagine di te durante un colloquio di lavoro. Per saperne di più continua a leggere qui.

            Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

              Articoli sul colloquio (migliori)

              Articoli sulle domande del colloquio

              Tutti gli altri articoli sul colloquio

              Informazioni sull'autore

              Lascia un commento

              Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

              Torna in alto