Colloquio online: preparazione e consigli

Scritto da Paolo Fieni 

Tecnologia e abitudini sempre più “digital” hanno sdoganato il colloquio online, che è ormai percepito come primo passaggio tanto obbligato quanto efficace per studiarsi a vicenda.

Il colloquio online riduce i costi, i tempi e soprattutto in questo periodo sfidante (leggi “coronavirus”) si presenta come la migliore soluzione sia per i candidati che per i datori di lavoro.

In questo articolo ti mostrerò cosa dovrai aspettarti dal colloquio online, e ti fornirò alcuni consigli su come prepararti. Alcune cose ti suoneranno più ovvie, altre meno. Ecco quindi le mie indicazioni per fare un’ottima figura al tuo prossimo colloquio di lavoro online.

Indice

    Ma prima, chi sono...

    Sono Paolo Fieni, e da oltre 10 anni insegno ai candidati più ambiziosi come si scrivono CV che ottengono più colloqui, come si affrontano con successo i colloqui di lavoro, e come si fa carriera in modo etico e professionale.

    Se vuoi affrontare con sicurezza granitica ogni tipo di colloquio e di selezionatore, e vuoi smettere di essere penalizzato nonostante ti senta un buon candidato, ti consiglio di guardare subito il mio webinar gratuito sui 3 falsi miti sul colloquio che ti faranno fallire durante la tua prossima intervista di lavoro.

    Ho un approccio controverso alle HR, perché sono allergico a tutto ciò che non è concreto, pratico, utilizzabile. Quello che insegno non si basa su teorie, mode, argomenti di tendenza, ma sui risultati osservati.

    Sono abituato a lavorare con chi è determinato ad ottenere "di più" e non si piange addosso nei momenti bassi. Se non sei affamato e non pensi di valere, non contattarmi.

      Tempo fa, dopo aver ascoltato l’ennesimo “So-Lavorare-In-Team-Ma-Anche-Da-Solo-Sono-Orientato-Ai-Risultati-E-Ho-Doti-Di-Problem-Solving” mi sono chiesto: ma perché i candidati si trasformano in pinguini ammaestrati? Se mi concedi qualche minuto...

      I tipi di colloquio da remoto

      Partiamo con il dire che un colloquio online è un colloquio conoscitivo che avviene tramite video o audio su una piattaforma online.

      Ci sono diversi metodi in cui un’intervista di selezione può essere condotta. Per questo, è importante che nel momento in cui il selezionatore fisserà il colloquio con te, tu chieda come avverrà l’intervista di selezione.

      Potrebbe trattarsi di una semplice chiamata, di una videochiamata oppure di una registrazione video.

      Uno dei metodi più comuni per condurre un colloquio online è il video colloquio. Ho già scritto un articolo dedicato a questo argomento dove parlo della preparazione e di come comportarti. Non lo hai fatto, ti invito a dargli un’occhiata. Lo trovi qui.

      Voglio darti comunque qualche dritta in questo articolo. Anche se, al giorno d’oggi, molti smartphone riescono a sostituire il pc per la maggior parte delle funzioni, ti consiglio di dotarti degli strumenti giusti per sostenere il colloquio nelle condizioni migliori.

      Il selezionatore fisserà insieme a te una data o un orario per il vostro appuntamento online e ti contatterà, molto probabilmente, via Skype, Zoom, Teams o Meet.

      Durante un colloquio via video, il recruiter avrà la possibilità di parlare con te esattamente come farebbe in un’intervista standard di persona.

      La chiave per sostenere un buon video colloquio è preparare tutto il materiale anticipatamente, fare un check dell’audio e del video prima del colloquio (magari con un amico), e prepararti come faresti per un’intervista standard: rivedere le domande più frequenti, formulare le risposte ed esercitarti a rispondere, studiare l’azienda e preparare le tue domande per il selezionatore.

      E se il video è pre-registrato?

      Un altro modo per sostenere un colloquio online è quello di registrare un video di te mentre rispondi alle domande del colloquio. Un metodo meno frequente ma non completamente raro nel processo di selezione.

      Come funziona? Il selezionatore ti invia una serie di domande e ti comunica una deadline, ovvero una data entro cui inviare il video con le tue risposte.

      Tutto ciò che dovrai fare sarà filmarti mentre rispondi a ciascuna di queste domande. Una volta che avrai terminato, invierai il video al recruiter.

      Questo tipo di colloquio online ti dà la possibilità di preparare le tue risposte in anticipo, anche se, per chi è timido di fronte a una telecamera, questo metodo può presentare una sfida e può risultare imbarazzante.

      Come per il video colloquio, la miglior strategia è quella di fare pratica con le tue risposte e presentarsi motivato ed entusiasta.

      Come prepararsi a sostenere un colloquio online

      La preparazione non è solo la chiave per avere successo in un tradizionale colloquio di lavoro face to face, è anche l’elemento essenziale per fare un’ottima figura in un colloquio virtuale.

      Segui questi step per prepararti efficacemente:

      Fai un test degli strumenti necessari

      Cerca di familiarizzare con gli strumenti necessari per il colloquio, i software, i programmi, tutto ciò che serve per la tua intervista.

      Se sei particolarmente arrugginito su questo tipo di tecnologie, programma una videochiamata di prova con un tuo amico o familiare, è fondamentale che ti assicuri che sia il microfono che il video funzionino bene.

      In un colloquio online, una scarsa qualità di video e audio può compromettere le tue performance e abbassare le tue chance di essere assunto.

      In caso di una videochiamata con il recruiter via Skype, Zoom, o altro, assicurati che i tuoi dati di contatto e la tua fotografia comunichino professionalità e permettano al selezionatore di individuarti rapidamente, quando ti cercherà per contattarti.

      Pratica, tanta pratica!

      Una volta che avrai testato tutti gli strumenti necessari per il tuo colloquio online, dovrai concentrarti sulla preparazione per sostenere un colloquio di successo.

      Puoi trovare le domande più frequenti del colloquio in questo articolo dedicato e le indicazioni per rispondere in modo efficace.

        Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

        Scegli il posto giusto per il tuo colloquio

        Prima dell’orario fissato per il tuo colloquio online, dovrai decidere la giusta location.

        Assicurati di essere in una stanza silenziosa e senza distrazioni. Presta attenzione all’illuminazione e a presentare un contesto il più professionale possibile, per intenderci, non scegliere la camera da letto.

        Comunica ai tuoi coinquilini o alle persone con cui vivi di non disturbarti e, se hai animali, fai in modo che non siano lì con te durante il colloquio. Può essere scontato per molte persone, ma la realtà è che tanti candidati non prestano attenzione a queste minime cose.

        Allo stesso tempo, un contesto professionale e curato ti permette di comunicare al selezionatore un messaggio importante: sei un candidato professionale, attento e che prende con serietà il colloquio che sta sostenendo.

        Tutte qualità che ogni recruiter cerca nel candidato “ideale”.

        Tieni il materiale necessario a portata di mano

        Durante il colloquio online, è importante che tu abbia tutto ciò che ti serve davanti a te. Di che materiale stiamo parlando?

        Sicuramente un block notes per prendere appunti quando il selezionatore parla o ti da informazioni sull’azienda, su questo block notes puoi anche appuntarti le domande che hai preparato per il recruiter o che ti vengono in mente in corso colloquio.

        Puoi anche tenere a portata una copia del tuo cv, in modo che se il selezionatore facesse riferimento a qualcosa che hai scritto, saprai rispondere senza entrare in contraddizione con il cv.

        Prepara le domande per il selezionatore

        Per sostenere un colloquio di successo non dovrai solo rispondere efficacemente alle domande del selezionatore, ma dovrai partecipare alla conversazione, mostrarti entusiasta ed interessato alla possibilità di lavorare per quell’azienda.

        Un ottimo modo per comunicare tutto il tuo interesse per la posizione offerta è quello di preparare le giuste domande da porre al recruiter durante il colloquio.

        Le domande non solo ti aiutano a sciogliere i dubbi che hai riguardo al ruolo, all’azienda e al lavoro che sarai chiamato a svolgere, ma ti consentono di dimostrare al selezionatore che sei un candidato attento, entusiasta e interessato alla posizione.

        Molti selezionatori infatti possono scartare un candidato “semplicemente” per il fatto che questo, anche se qualificato, non ha mostrato una particolare attenzione per l’azienda e appariva apatico durante il colloquio.

        Se non sai quali domande fare al selezionatore ti rimando a questo articolo, dove potrai capire come e quali domande fare durante il colloquio.

        Vestiti professionalmente

        Anche se non incontrerai il tuo intervistatore di persona, è comunque importante che tu ti vesta professionalmente. Indossare qualcosa di pulito, conservatore e business casual.

        Per sapere quale abbigliamento scegliere, ti consiglio di informarti sul dress code dell’azienda per cui stai sostenendo il colloquio.

        Ricorda che anche il tuo look comunica il tuo livello di professionalità e serietà. Assicurati di avere il giusto outfit per fare una buona impressione con il recruiter.

        Mantieni il contatto visivo con il selezionatore

        Mantenere il contatto visivo durante un colloquio online è più difficile di quanto si possa immaginare.

        Tuttavia, dovrai fare uno sforzo per impegnarti a guardare in camera, per tutta la durata dell’intervista.

        Guardare negli occhi il tuo interlocutore, in questo caso l’obiettivo, comunica al recruiter che sei sicuro di te, a tuo agio e hai fiducia nelle tue capacità.

        Mantenere il contatto visivo e annuire mostrerà l’intervistatore che sei coinvolto nella conversazione e stai ascoltando attentamente.

          Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

          Presta attenzione al tuo linguaggio del corpo

          È più difficile decifrare il linguaggio del corpo attraverso un video, di conseguenza è necessario che tu faccia ancora più attenzione a ciò che comunichi con il tuo corpo durante il colloquio.

          Oltre al contatto visivo, ricordati di sorridere e annuire quando il recruiter parla. Siediti dritto e comportati esattamente come faresti durante un colloquio di persona.

          Ovviamente non sarai in grado di stringere la mano al momento dell’incontro, quindi cerca di mostrare la tua professionalità e le buone maniere in altri modi.

          Rilassati

          Il peggior nemico di molti candidati ad un colloquio di lavoro è la loro stessa agitazione.

          Fai un respiro profondo prima del colloquio e cerca di rimanere calmo e raccolto durante l’intervista.

          Se avrai la possibilità di comunicare con il selezionatore, sarà molto più facile per te lasciare un’impressione positiva ed essere a tuo agio.

          Ricorda che una delle migliori soluzioni per ridurre l’ansia e la pressione dell’intervista è fare pratica con le risposte in anticipo.

          Prepara un piano di riserva

          Spesso la tecnologia ci lascia a piedi nei momenti meno indicati.

          Prima del colloquio, contatta il selezionatore e concorda un piano di backup in caso di anomalie tecniche. Il passaggio a una telefonata o la riprogrammazione per un secondo momento sono entrambe possibili soluzioni per far fronte alle difficoltà.

          Non farti prendere dal panico se il programma ha un problema. Se il problema è fuori dal tuo controllo, il recruiter capirà.

          E-mail di ringraziamento post colloquio

          Un passaggio non obbligatorio ma sicuramente apprezzabile e consigliato è la mail di ringraziamento al selezionatore dopo l’intervista.

          Si tratta di una mail in cui ringrazi il selezionatore per l’opportunità e aggiungi qualche nota sul colloquio e la posizione.

          Questo ti permette di mostrare al recruiter il tuo interesse per la posizione, la tua attenzione ai dettagli, professionalità e dedizione.

            Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora


              Articoli sul colloquio (migliori)

              Articoli sulle domande del colloquio

              Tutti gli altri articoli sul colloquio

              Informazioni sull'autore

              Lascia un commento

              Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

              Torna in alto