Su Radio Monte Carlo abbiamo parlato di colloquio di lavoro e figuracce

blank

Ho avuto ancora una volta il piacere di intervenire nella trasmissione di Erina Martelli RMC Magazine, su Radio Monte Carlo.

Abbiamo parlato di figuracce durante il colloquio di lavoro.. e abbiamo dispensato qualche piccolo (ma utile!) consiglio su come evitarle.

    PS: questo articolo fa parte della Guida gratuita al colloquio 2025

      Ma prima, chi sono...

      Sono Paolo Fieni, e da oltre 10 anni insegno ai candidati più ambiziosi come si scrivono CV che ottengono più colloqui, come si affrontano con successo i colloqui di lavoro, e come si fa carriera in modo etico e professionale.

      Se vuoi affrontare con sicurezza granitica ogni tipo di colloquio e di selezionatore, e vuoi smettere di essere penalizzato nonostante ti senta un buon candidato, ti consiglio di leggere subito il mio articolo più apprezzato di sempre, in cui rivelo perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto.

      Ho un approccio controverso alle HR, perché sono allergico a tutto ciò che non è concreto, pratico, utilizzabile. Quello che insegno non si basa su teorie, mode, argomenti di tendenza, ma sui risultati osservati.

      Sono abituato a lavorare con chi è determinato ad ottenere "di più" e non si piange addosso nei momenti bassi. Se non sei affamato e non pensi di valere, non contattarmi.

      Webinar gratuito sul colloquio di lavoro

      Ascolta l’intervista

      Potete ascoltare l’intervista cliccando sul video qua sotto, oppure (sempre che sia ancora archiviata) visitando la pagina ufficiale di Radio Monte Carlo.

      Oppure guardare il video qui sotto.

      Una premessa

      La crisi ha scoraggiato molte persone, soprattutto fra i giovani che escono dalla scuola o dall’università. Ma sono tante le aziende che stanno operando, e hanno bisogno di inserire nuovo personale o di sostituire chi si è dimesso o va in pensione. La chiave, dunque, è essere pronti a sfruttare le opportunità che potrebbero nascere.

      Un colloquio di lavoro è sempre un’esperienza imprevedibile. Anche un candidato che ha alle sue spalle un percorso professionale modesto può colpire positivamente i selezionatori grazie a doti come l’intraprendenza e l’astuzia.  Nessun esito è scontato. Tuttavia, ci sono domande a cui è meglio essere pronti per evitare figuracce.

      Da sapere: Molti candidati considerano veri dei miti sul colloquio che in realtà sono falsi. Per questo, durante l’intervista dicono e fanno cose che li danneggiano. Scopri subito perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto. [clicca qui]


      Domanda: come ti vedi tra 10 anni?

      Una delle domande più ricorrenti durante un colloquio di lavoro, ma che continua a dare vita a imbarazzo suona più o meno: “Come si vede, lei, tra 10 anni?”.

      La risposta del candidato junior

      I più giovani, di fronte a questa domanda, sono anche i più smarriti. Almeno in parte, le ragioni di questo comportamento potrebbe chiarircele una ricerca tutta italiana del luglio 2013, condotta su 1500 studenti liceali.

      La ricerca ci rivela che il 5% degli studenti sceglie a caso l’università (!). Prendendoci qualche libertà, se a quella percentuale si aggiunge quella quota di studenti che nel corso degli studi si dimentica del perché abbia scelto quel particolare corso di laurea… ecco spiegato perché i giovani spesso si trovano spaesati!

      Insomma, se si sceglie a caso l’università è ragionevole non sapere dove ci si troverà tra 10 anno. Giusto?

      Da sapere: Molti candidati superano la selezione non perché sono i più qualificati, ma perché possiedono un “sistema” che permette loro di "vendere" se stessi. Scopri subito perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto. [clicca qui]


      La risposta del candidato senior

      Un altro scenario è in cui si potrebbe incappare è di risponde che nel futuro vorrebbe gestire un B&B alle Eolie.

      Certamente un bel contesto, ma le aziende cercano collaboratori dalle idee chiare, e che camminano nella stessa direzione dell’azienda!

      Il consiglio

      Prima del colloquio di lavoro è bene immaginare un proprio possibile percorso professionale in funzione della posizione per cui si sostiene quel colloquio.

      Da sapere: Quando sovrascrivi i paradigmi sbagliati sul colloquio che si annidano nella tua mente, semplicemente, i tuoi comportamenti cambiano e disponi finalmente delle basi per sostenere colloqui di successo. Scopri subito perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto. [clicca qui]


      Come va affrontata la questione economica?

      La regola fondamentale

      L’aspetto economico non si affronta praticamente mai nel corso del primo colloquio. Il presupposto è: “cominciamo a conoscerci, se ci piacciamo vedremo di trovare un accordo”.

      L’importante è il “come”

      Può essere utile sapere che lo stipendio varia non solo in ragione della professionalità, ma anche della personalità. Una ricerca pubblicata nel febbraio 2012 dall’American Psychological Association indaga questo rapporto: stipendiopersonalità.

      I risultati dicono che essere troppo condiscendenti si traduce in stipendi più bassi. Inoltre, questa penalizzazione incide più sugli uomini che sulle donne.

      Accade quindi che il divario di stipendio tra un uomo poco condiscendente e uomo che lo è molto, è maggiore di quello tra una donna molto condiscendente e una che lo è meno.

      Il consiglio

      Cosa fare durante il colloquio di lavoro per strappare un’offerta economica migliore? Ricordare che non è importante quando si parla di trattamento economico, ma come se ne parla.

      Pertanto: mai essere aggressivi o eccessivamente caparbi, ma avere delle idee chiare su ciò che sapete fare, volete fare, volete guadagnare.

      Webinar gratuito sul colloquio di lavoro

        Articoli sul colloquio (migliori)

        Articoli sulle domande del colloquio

        Tutti gli altri articoli sul colloquio

        Lascia un commento

        Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

        My Agile Privacy
        Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
        Torna in alto