Il colloquio via Skype: cosa devi sapere e come comportarti

Blog > Colloquio di lavoro > Il colloquio via Skype

Scritto da Paolo Fieni

 

Sempre più selezionatori utilizzano la videochiamata come strumento per condurre un colloquio di lavoro. Molto probabilmente, ti saranno poste le stesse domande di un normale colloquio individuale faccia a faccia con il recruiter. Tuttavia, ci sono alcuni accorgimenti che dovrai seguire per prepararti nel modo giusto.

In questo articolo riceverai le dritte più importanti per prepararti a sostenere un colloquio via Skype (o comunque in video conferenza), ti elencherò le domande più ricorrenti, e ti darò alcuni consigli finali per evitare gli errori più comuni in questo tipo di colloqui.

 

INDICE

 

    Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora


     

    I vantaggi del colloquio via Skype

    Skype, o comunque la video-chiamata, negli ultimi anni è diventato un modo molto utilizzato per condurre un colloquio di lavoro a distanza, anche in Italia.

    A volte, le aziende utilizzano Skype come primo step nel processo di selezione, sostituendolo alla tradizionale prima intervista esplorativa al telefono. Altre volte, il colloquio via Skype viene utilizzato nel secondo e perfino terzo round della selezione.

    Per i candidati, la convenienza del sostenere un colloquio di lavoro da casa può essere vista come un bonus. Sostenere un colloquio via Skype, infatti, può farti risparmiare i soldi e il tempo che avresti dovuto destinare al viaggio.

    Come prepararsi ad un colloquio su Skype 

    Se ti prepari con anticipo al tuo prossimo colloquio via Skype, questo ti risulterà meno stressante di una normale intervista “dal vivo”. Di seguito, troverai le dritte per prepararti in modo impeccabile a sostenere qualsiasi colloquio di lavoro via Skype.

    Fase 1 di 3

    • Scarica il programma di Skype (se ancora non ce l’hai) con almeno qualche giorno di anticipo rispetto alla data del colloquio. Skype è gratuito per gli utenti; ti permette di utilizzare la chat, fare chiamate e videochiamate con un altro utente.
    • Crea uno “username” professionale. Con Skype, le persone possono cercarti attraverso il tuo nome o il tuo cognome. Assicurati di non utilizzare i tuoi nickname per creare il tuo nome utente, o qualsiasi altro nome che non sia riconducibile a te.
    • Fai un primo test di chiamata e videochiamata con un tuo amico o la tua famiglia. Prima di sostenere il colloquio, assicurati di poter facilmente attivare e rispondere ad una chiamata. In questo modo valuterai il funzionamento del microfono e della videocamera. Fai pratica esercitandoti a guardare dritto in camera cercando di essere a tuo agio.

    Fase 2 di 3

    • Aggiusta le luci. È importante che il selezionatore ti veda bene durante la videochiamata. Per questo, assicurati di essere in un posto abbastanza luminoso e che le finestre non creino giochi di luce ed ombra particolari nell’orario in cui hai fissato l’appuntamento. La luce non deve essere ne troppo scura, ne troppo luminosa, altrimenti risulterai una macchia di luce oppure accecherai il selezionatore. Trova le luci giuste facendo una videochiamata di prova prima del colloquio.
    • Verifica di avere uno sfondo adeguato e ordinato. Anche se il tuo focus è diretto al monitor, ricorda che il selezionatore vedrà tutto ciò che si trova dietro di te. Prima di condurre l’intervista assicurati di scegliere un posto con il giusto sfondo. Ti consiglio di scegliere una parete vuota o quasi, in modo che non ci siano fonti di distrazione. Se vuoi sostenere l’intervista in un luogo pubblico, assicurati di scegliere un posto tranquillo e silenzioso e indossa le cuffie o gli auricolari per bloccare qualsiasi rumore di sottofondo e permettere al selezionatore di sentirti bene. Se vivi con altre persone e sosterrai il colloquio a casa tua, comunica loro che dovrai fare l’intervista e che non dovranno interromperti.

    Fase 3 di 3

    • Fai un test almeno un’ora prima del colloquio. Assicurati nuovamente che il microfono e la videocamera funzionino per far si che tutti sia pronto per la videochiamata.
    • Assicurati di aver chiarito “chi contatta chi”. Prima di sostenere il colloquio, sarai tu a doverti mettere in contatto con il selezionatore o viceversa? Se sei tu ad avviare la videochiamata, chiedi al selezionatore il suo nome utente qualche giorno prima del colloquio. Aggiungi questo contatto ai tuoi. Successivamente, quando avrà accettato la tua richiesta di contatto, dovrai semplicemente chiamarlo.
    • Appunta le cose di cui vuoi parlare, e fissale nella memoria! Prepararti ad affrontare alcune domande prima di sostenere il colloquio non solo è normale, ma è anche desiderabile (su questo argomento ho anche fatto un video-corso gratuito) In questo modo, se avrai preso qualche appunto circa i dettagli importanti di cui vuoi parlare, non passerai l’intera intervista a fissare il tuo foglio con gli appunti. Ricorda che il contatto visivo è fondamentale.
    • Stampa una copia del tuo CV. Avere sotto mano una copia cartacea del tuo curriculum potrebbe tornarti utile nel caso in cui il selezionatore ti sollecitasse a verificare, leggere, commentare un particolare passaggio. Poiché non vi trovate nella stessa stanza sarebbe difficile per lui/lei mostrarti quel tal passaggio, e se ti mettessi alla cerca del file sul tuo computer perdereste tempo prezioso.

      Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

      Cosa fare un’ora prima dell’intervista

      Per prepararti a giocare bene le tue carte e sostenere un ottimo colloquio, assicurati di compiere questi step.

      • Avvisa le persone che sono in casa con te di non disturbarti per un tempo sufficientemente lungo. Non scommettere sul fatto che solitamente, quando sei nello studio o in camera tua, nessuno ti viene a cercare.
      • Metti in silenzioso il telefono. E portalo lontano dalla tua postazione. Non è il caso di interrompere il colloquio perché ricevi una telefonata, o distrarti a causa di qualche messaggio che potresti tranquillamente leggere più tardi.
      • Chiudi tutte le applicazioni e i programmi. Un altro modo per rimanere totalmente concentrato sul colloquio è quello di chiudere tutte le applicazioni e i programmi sul tuo computer, tablet o telefono. Non vorrai mai che una finestra o un pop up si aprano distraendoti dalla conversazione.
      • Vestiti per fare colpo (senza snaturarti). Solo perché stai facendo un’intervista in un contesto familiare e “casual”, non vuol dire che il tuo outfit debba essere “noioso”. Indossa ciò che indosseresti per un normale colloquio face to face. Questo ti aiuterà anche a sentirti più sicuro di te. Vestiti in modo da riflettere la tua personalità ma tenendo in considerazione la posizione e l’azienda per cui stai sostenendo il colloquio. Attento ai colori che potrebbero essere troppo brillanti in video, oppure troppo scuri e degradare la qualità dell’immagine trasmessa. La migliore soluzione è stare sullo stile classico e semplice.
      • Prepara dell’acqua. Posiziona in parte al tuo computer un bicchiere di acqua nel caso in cui, per il troppo parlare o per l’agitazione, ti si seccasse la gola.
      • Assicurati di avere il numero di telefono e il contatto mail del selezionatore per contattarlo in caso perdessi il segnale su Skype.
      • Prepara dei fogli bianchi e una penna. Tieni con te un foglio bianco e una penna in modo da appuntarti le domande che vorrai porre al selezionatore più avanti nella conversazione, oppure le richieste che lui farà a te. Non è così improbabile che ti venga richiesto di far seguire qualche azione, come ad esempio inviare una email con degli allegati.

      Cosa fare durante l’intervista via Skype

      Ecco ora i consigli fondamentali da mettere in pratica durante l’intervista con il selezionatore, in modo da essere professionale, educato e preparato.

      • Sorridi educatamente. In molti modi, il colloquio via Skype è identico ad una qualsiasi altra intervista di lavoro. Per esempio, che tu stia sostenendo un colloquio faccia a faccia o su video, ricordati di sorridere amichevolmente! Sorridere ti aiuterà a mostrare al selezionatore che sei coinvolto nella conversazione ed entusiasta per la posizione per cui ti sei candidato.
      • Sii concentrato. Ricorda di tenere gli occhi dritti rivolti alla videocamera – non al viso del tuo interlocutore sul monitor – per far sembrare che tu stia guardando la persona negli occhi. Non abbassare la guardia: il fatto di essere a casa tua, potrebbe in alcuni momenti farti pensare di non essere visto. Tieni gli occhi sull’altra persona: il selezionatore merita tutta la tua attenzione, quindi rimani concentrato e amichevole.
      • Tieni con te i tuoi appunti. È ideale avere con te l’elenco di tutte le cose che vuoi menzionare durante il colloquio, in questo modo non te le dimenticherai. A volte, la conversazione prende direzioni inaspettate, potresti correre il rischio di scordarti ciò che vuoi evidenziare della tua storia o delle tue qualità.
      • Mantieni il controllo. Non andare nel panico se la tecnologia ti viene contro (connessione lenta o che salta, auricolari che smettono di funzionare, ecc.). C’è sempre una chance che qualcosa vada storto quando c’è di mezzo la tecnologia. Quando inizi il colloquio, assicurati che il tuo interlocutore ti veda e ti senta bene. Se qualcosa non va per il verso giusto durante l’intervista non agitarti. Rimani calmo e cerca di gestire il problema. Puoi suggerire di interrompere la chiamata e iniziarne una nuova.
      • Fai attenzione al linguaggio del corpo. La distanza in questo non aiuta. Fai più attenzione del solito al modo in cui il tuo corpo e la tua voce esprimono il giusto coinvolgimento nella conversazione. Evita atteggiamenti di chiusura come l’incrociare le braccia. Inoltre, quando il selezionatore sta parlando, annuisci con la testa per esprimere che sei d’accordo e capisci. E quando parli tu, inclina il tuo corpo leggermente in avanti e gesticola delicatamente per comunicare energia ed entusiasmo. Ovviamente senza eccedere. Infine, assicurati di essere seduto dritto: questo non solo ti farà sembrare più professionale, ma ti aiuterà anche a sentirti sicuro di te.

        Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora

        Le domande più frequenti di un colloquio via Skype

        Di seguito troverai una lista delle domande più frequenti che solitamente un selezionatore pone al candidato durante l’intervista video. Leggi la lista di domande frequenti ed esercitati a rispondere in modo esaustivo prima del colloquio.

        • Parlami di te
        • Perché vuoi questo lavoro?
        • Perché vuoi lavorare per questa azienda?
        • Perché hai deciso di lasciare il tuo precedente posto di lavoro?
        • Perché dovremmo assumere te al posto di un altro candidato?
        • Puoi spiegare i tuoi momenti di disoccupazione nella tua storia professionale
        • Quali sono le qualità che possiedi e che potrebbero essere rilevanti per l’azienda?
        • Qual è il tuo punto di forza migliore?
        • Qual è la tua più grande debolezza?
        • Raccontami un episodio in cui hai mostrato una particolare qualità che ti appartiene
        • Sei una persona flessibile sul lavoro?
        • Che cosa prediligi: lavorare in modo indipendente o lavorare in team?
        • Sai gestire bene le critiche?
        • Cosa faresti se non andassi d’accordo con una persona nel tuo team di lavoro?
        • Dove ti vedi tra 5 anni?
        • Hai mai ricoperto un ruolo che secondo te non era adatto per te?
        • Qual è il risultato migliore che hai ottenuto sul lavoro?
        • Parlami di una situazione in cui hai lavorato bene sotto pressione e gestendo lo stress
        • Parlami di una volta in cui hai dovuto superare una sfida difficile sul lavoro
        • Quali sono le tue aspettative di retribuzione?

        L’obiettivo di un colloquio via Skype è di consentire al selezionatore di conoscere un pò di più riguardo a te, la tua storia, il tuo background professionale e avere un’idea di che performance avrai se verrai assunto per quel posto di lavoro.

        Con molta probabilità ti verranno fatte una serie di domande che riguardano la tua motivazione, per capire che tipo di dipendente sei, perché vuoi lavorare per quell’azienda, che ricerche hai fatto per conoscere meglio il settore e il lavoro della compagnia.

        Oltre alle domande motivazionali e le domande che riguardano le ricerche che hai condotto sull’azienda, c’è la possibilità che ti vengano fatte domande che riguardano le tipiche situazioni sul luogo di lavoro.

        Queste domande hanno l’obiettivo di individuare come ti sei comportato in situazioni simili nei tuoi precedenti lavori. Per rispondere a questo tipo di domande usa il metodo STAR: ovvero, racconta un episodio, una situazione in cui dovevi portare a termine un compito (una task importante), parla poi dell’azione che hai messo in atto per superare la sfida e infine, parla del risultato che hai ottenuto.

        È molto importante preparare le risposte prima del colloquio. E anche se avrai i tuoi appunti sotto mano, assicurati di non leggere il tuo foglio mentre rispondi, o il selezionatore penserà che hai fabbricato appositamente una risposta e che quello che dici non è spontaneo e naturale, e probabilmente non ti appartiene.

        Non meno importante: prepara una serie di domande da fare al selezionatore che riguardano l’azienda, i tuoi dubbi e la posizione che ricoprirai se verrai assunto.

        Gli errori da evitare durante un video-colloquio di lavoro

        Hai visto come comportarti in modo adeguato e cose fare per prepararti a sostenere un colloquio di lavoro perfetto su Skype. Concludo l’articolo parlandoti degli errori da evitare durante un colloquio di lavoro via video.

        Ecco un elenco finale degli errori da evitare assolutamente durante un colloquio via Skype. Alcuni sono intuibili e sono già stati menzionati precedentemente, mentre altri potrebbero risultarti meno scontati.

        • Essere troppo “casual” e risultare eccessivamente informale. Anche se ti rassicura essere “a distanza”, riparato tra le mura di casa tua o in un contesto che ti è familiare, non commettere l’errore di essere troppo a tuo agio e abbandonarti alle sensazioni derivanti dall’essere ancora nella tua zona di comfort. Sii sufficientemente formale, professionale e non scordare l’educazione. Il selezionatore ti valuterà anche per queste caratteristiche.
        • Non fare delle prove prima del colloquio. Come scritto sopra, la tecnologia non è infallibile. Non dare per scontato che nel momento in cui accenderai il PC tutto funzionerà perfettamente per l’intervista. Per evitare che il PC si blocchi per eventuali aggiornamenti di software (Skype ne pubblica di frequenti), di programmi, intoppi nella webcam e nel microfono, assicurati di testare che tutto funzioni nei giorni prima, e almeno un paio di ore prima dell’appuntamento.
        • Non curare l’angolo di ripresa e le luci. Il selezionatore deve vederti bene, e questo non significa solo in modo chiaro e non sfocato. Significa anche che dovrai essere ben illuminato, e la tua webcam dovrà puntare nella direzione giusta per far si che la tua inquadratura sia gradevole e proporzionata. Non tagliare lati del tuo viso, non inquadrare parti che non c’entrano, in questo modo sarai naturale e il selezionatore ti vedrà normalmente.
        • Non prestare attenzione al background. Il selezionatore si focalizzerà su tutto quello che vede nello schermo di fronte a sé. Forse penserai che questo voglia dire che vedrà te e basta, e non la montagna di vestiti che hai impilato dietro di te, oppure i resti della tua colazione o del tuo pranzo. Oppure pensi che non noterà che, nel bel mezzo dell’intervista, il tuo gatto si sdrai sulla scrivania. Devi presentarti in modo professionale; questo non riguarda solo te, ma anche il contesto in cui sostieni l’intervista.
        • Essere distratto. Dato che sarai a casa, o in un altro contesto, ed è possibile che tu non sia completamente solo, le probabilità che tu venga distratto o interrotto da qualcosa o qualcuno, mentre sostieni l’intervista, sono molteplici. Neutralizza ogni fonte di potenziale disturbo, e se anche accadesse qualcosa, sforzati di non togliere lo sguardo dal tuo interlocutore, oppure affronta il disguido di petto intervenendo immediatamente anziché fingendo non stia succedendo nulla.

        Questo è ciò che ti serve sapere per sostenere un colloquio via Skype o video di successo. Se seguirai l’intera scaletta di preparazione, e ti eserciterai nelle risposte per risultare credibile e disinvolto, non avrai nulla da temere.

          Webinar gratuito sul colloquio di lavoro - Guarda ora


           

            Articoli sul colloquio (migliori)

            Articoli sulle domande del colloquio

            Tutti gli altri articoli sul colloquio

            Informazioni sull'autore

            Lascia un commento

            Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

            Torna in alto