Colloquio: preparati e conosci il tuo interlocutore

blank

Che tu stia cercando un nuovo lavoro, stia partecipando a una negoziazione commerciale o stia conducendo un’intervista per la tua azienda, la capacità di prepararsi adeguatamente e di conoscere chi hai di fronte può fare la differenza tra il successo e il fallimento.

In questo articolo, vogliamo dare risalto a una questione che viene spesso taciuta o sottovalutata: l’importanza di prepararsi in modo completo e di approfondire la comprensione del tuo interlocutore prima di affrontare un colloquio.

Acquisire una marcia in più nelle tue interazioni professionali, e migliorare la tua capacità di comunicare, negoziare e ottenere risultati positivi, passa anche da questo.

    PS: questo articolo fa parte della Guida gratuita al colloquio 2025

    Indice

      Ma prima, chi sono...

      Sono Paolo Fieni, e da oltre 10 anni insegno ai candidati più ambiziosi come si scrivono CV che ottengono più colloqui, come si affrontano con successo i colloqui di lavoro, e come si fa carriera in modo etico e professionale.

      Se vuoi affrontare con sicurezza granitica ogni tipo di colloquio e di selezionatore, e vuoi smettere di essere penalizzato nonostante ti senta un buon candidato, ti consiglio di leggere subito il mio articolo più apprezzato di sempre, in cui rivelo perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto.

      Ho un approccio controverso alle HR, perché sono allergico a tutto ciò che non è concreto, pratico, utilizzabile. Quello che insegno non si basa su teorie, mode, argomenti di tendenza, ma sui risultati osservati.

      Sono abituato a lavorare con chi è determinato ad ottenere "di più" e non si piange addosso nei momenti bassi. Se non sei affamato e non pensi di valere, non contattarmi.

      Webinar gratuito sul colloquio di lavoro

      La regola n.1

      Il successo del colloquio di lavoro, comincia prima del colloquio di lavoro.

      Un colloquio ben preparato e una comprensione approfondita delle tue capacità e dell’azienda aumenteranno significativamente le tue probabilità di ottenere il lavoro desiderato.

      La tua dedizione e preparazione iniziale possono fare la differenza nel distinguerti dagli altri candidati e impressionare il datore di lavoro.

      Da sapere: Chi ha accesso a informazioni vere su come si affronta il colloquio, acquisisce un vantaggio “ingiusto" rispetto a tutti gli altri candidati. Scopri subito perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto. [clicca qui]


      Osserva e impara da questo aneddoto

      Partiamo con un aneddoto, che funziona sempre bene. Quando Steve Jobs saliva su palco per presentare un nuovo prodotto, la sua performance era da vera “rock star”. Cosa intendo? Che lo faceva da grande comunicatore.

      Quello che invece molte persone non sanno di lui, forse, è che non era solito improvvisare: preparava ogni sua presentazione con estrema meticolosità. A tal proposito, Bill Gates ricorda di avere incontrato Steve Jobs prima di uno dei più importanti lanci della Apple, e di averlo visto ripetere nei camerini il suo discorso fino allo sfinimento.

      Fu in quel momento che Gates comprese una delle principali differenze tra lui e Jobs, e imparò una lezione importante. Steve Jobs non era solo un “tecnico”, ma si preparava instancabilmente per comunicare con successo, e quando saliva sul palco.. tutto era facile e appropriato.

      Da sapere: Molti candidati superano la selezione non perché sono i più qualificati, ma perché possiedono un “sistema” che permette loro di "vendere" se stessi. Scopri subito perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto. [clicca qui]


      I benefici nel colloquio di lavoro

      La stessa cosa vale per il colloquio di lavoro: esserti preparato ti garantisce di avere il controllo della situazione, di sentirti più sicuro, di sciogliere i nervi.

      Prepararti e approfondire la conoscenza del tuo interlocutore (ad esempio studiando l’annuncio di lavoro e i requisiti del candidato ideale, e cercato informazioni sull’azienda) ti consente di presentarti nel modo corretto, usando le parole più appropriate, trasmettendo le informazioni più rilevanti.

      In breve: saprai parlare di te nel modo migliore, senza doverci pensare troppo. A tal proposito non dimenticare di leggere questo articolo su come dare avvio al colloquio di lavoro rispondendo in modo adeguato alla domanda: mi parli di lei.

      Da sapere: Quando un candidato meno meritevole di te supera il colloquio accade solo perché è stato più abile, furbo, scaltro o semplicemente “bravo” nell’incontro col selezionatore. Scopri subito perché la maggioranza dei candidati fallisce durante il colloquio, senza nemmeno rendersene conto. [clicca qui]


        Articoli sul colloquio (migliori)

        Articoli sulle domande del colloquio

        Tutti gli altri articoli sul colloquio

        Lascia un commento

        Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

        My Agile Privacy
        Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
        Torna in alto